Alcune
                                    notizie  sulla candidata:
                                    ·       
                                    residente  nel comune di Castagneto
                                    Carducci 
                                    ·       
                                    laureata  nella facoltā di economia
                                    e commercio presso l’ Universitā degli studi di Pisa.
                                    ·       
                                    Ha insegnato,  economia aziendale nelle
                                    scuole superiori di Cecina. 
                                    ·       
                                    Sposata  e con 2 figli ha sempre  dedicato profonda passione alle problematiche della famiglia, dei genitori e dei ragazzi
                                    al di lā delle ideologie politiche,  cercando sempre di dare il meglio, insegnare
                                    e  agire usando il buon senso, la lealtā e la sinceritā.
                                     
                                    ·       
                                    Nel marzo 2005 č stata eletta  DIFENSORE
                                    CIVICO nel comune di Castagneto Carducci. portando a termine il mandato conferitole dai cittadini.
                                     
                                    ·       
                                    Ha accolto la richiesta di alcuni cittadini di presentarsi per una  candidatura a Sindaco nell’ottica di restare a disposizione della comunitā e di poter dare  un contributo pių diretto ed incisivo alla vita sociale ed amministrativa del Comune. 
                                     
                                     A quali  criteri di amministrazione comunale sta pensando:
                                     
                                    ·       
                                    Rigore, correttezza,  trasparenza e
                                    tagli agli sprechi di denaro pubblico;
                                    ·       
                                    Minore burocrazia e maggiore libertā;
                                    ·       
                                    Massima flessibilitā ed adattamento ad una societā in continua evoluzione;
                                    e inoltre, an'Amministrazione comunale che:
                                    ·       
                                    Promuova  le attivitā produttive; 
                                    ·       
                                    rilanci le opere pubbliche
                                    ·       
                                    pianifichi un’ edilizia privata compatibile con l’ambiente
                                    ·       
                                    Ritrovi il gusto del bello 
                                    ·       
                                    Migliori l’offerta dei servizi essenziali per i cittadini modificandone  la gestione: sicurezza, sanitā,  acquedotti,
                                    depurazione e fognature,  gestione dei rifiuti;
                                    ·       
                                    Collabori fattivamente nella organizzazione dei servizi sociali e sanitari,   ascoltando   le associazioni
                                    di categoria, le associazioni  sportive e di volontariato; 
                                    ·       
                                    Devolva le indennitā spettanti al Sindaco ed ai componenti della giunta  per il 50% ad un fondo di solidarietā.